MENU

MENU

Accoglienza Richiedenti Asilo

Centro di accoglienza a Torino: Il Cedro

Il Centro Torinese di Solidarietà offre accoglienza e sostegno a richiedenti asilo attraverso il Centro di Accoglienza Straordinaria “Il Cedro”, che opera in convenzione con la Prefettura di Torino.
Il Centro dà aiuto e assistenza ai migranti nell’ottenimento dei documenti e l’avvio del processo di integrazione culturale, sociale e lavorativa.

Il Centro di accoglienza offre assistenza per:

  • Registrazione all’Ufficio Anagrafe;
  • Ottenimento del Codice Fiscale e iscrizione ASL;
  • Formazione e ricerca di lavoro;
  • Audizione in Commissione Territoriale.

L’obiettivo fondamentale dell’accoglienza è prendere in carico la persona accompagnandola in un percorso di integrazione e inserimento sociale, a cominciare dall’apprendimento lingua italiana fino all’inserimento lavorativo.

Contatta il Centro di Accoglienza
Chiama: 011-8138413

La filosofia del Centro di accoglienza

Combattere emarginazione e solitudine offrendo un ambiente in grado di compensare la mancanza della famiglia, con le dimensioni umane e sociali necessarie per costruire le fasi di un progetto di integrazione sociale.

Richiesta di documenti e assistenza sanitaria per migranti

Il richiedente asilo viene assistito dal Centro per l’ottenimento di documenti e l’accesso ai servizi sul territorio.
Nello specifico:

  • formulazione ISEE;
  • iscrizione anagrafe;
  • Prenotazione e accesso alle visite mediche.

Grazie al Centro viene effettuato l’accesso al Servizio Sanitario Nazionale, con l’iscrizione provvisoria o definitiva all’ASL, la scelta del proprio medico di base e l’ottenimento dell’esenzione E92.

Corsi di lingua e integrazione per migranti

Il Centro permette ai richiedenti asilo di accedere a un percorso scolastico e di formazione finalizzato all’apprendimento della lingua italiana, insieme a nozioni di base della matematica, della storia e della geografia.
Tale percorso viene realizzato presso scuole pubbliche (CPIA) ed è integrato da lezioni settimanali presso il centro di accoglienza.
L’apprendimento della lingua è un traguardo di integrazione fondamentale, ancora più importante con l’utilizzo del gruppo classe come momento di aggregazione e condivisione.

Formazione e inserimento nel mondo del lavoro

Il richiedente asilo viene accompagnato nella ricerca di lavoro e in un percorso di formazione per l’apprendimento di abilità specifiche da spendere nel mondo del lavoro.

Il percorso di formazione e ricerca di lavoro per i Richiedenti Asilo comprende:

  • contatto con Enti per la formazione e qualificazione professionale;
  • formulazione del Curriculum CV;
  • contatto con Agenzie per la ricerca del lavoro e agenzie interinali.

Orientamento alla ricerca di abitazione

Completato il percorso di richiesta d’asilo e ottenuto il permesso di soggiorno definitivo la persona ha la possibilità di accedere ad un’abitazione autonoma.

Nel caso in cui non si abbiano risorse economiche sufficienti per provvedere al pagamento dell’affitto la persona potrà accedere a una forma intermedia di abitazione autonoma, così come prevista dal Sistema SIPROIMI (ex SPRAR). In questo caso il Centro assiste il richiedente asilo per tutte le pratiche relative la richiesta di abitazione.

Facilitazione all’inserimento sociale

Il Centro sviluppa contesti di integrazione sociale in contesti multiculturali, che aiutino i richiedenti asilo a sviluppare nuove relazioni, costruendo una nuova rete amicale che vada oltre il contesto culturale di provenienza.

Assistenza legale per richiesta d’asilo

Tappa fondamentale nella richiesta di asilo è il percorso legale che prevede l’audizione in sede di Commissione Territoriale e, in caso di esito negativo, la convocazione in Tribunale.
L’equipe del Centro offre assistenza al richiedente asilo, preparandolo sotto il profilo psicologico, espositivo e legale per l’audizione.

Il CAS “Il Cedro” collabora con Questure, Prefetture, INPS, CPI, CPIA, Consolati e Ambasciate.

La collaborazione con studi legali esterni riguarda:

  • ricorso avverso la decisione della Commissione Territoriale;
  • reiterazioni della domanda di protezione internazionale;
  • diritto del lavoro e conciliazioni in sede sindacale.

Per contattare il Centro di accoglienza “Il Cedro” chiama: 011-8138413

DIPENDENZA DA SOSTANZE

Assistiamo chiunque si rivolga a noi, individuando insieme un programma di trattamento personalizzato, che accompagni la persona in un graduale e reale recupero.

ALCOLDIPENDENZA

La persona affetta da alcoldipendenza si illude di controllare l’alcol. Il problema può essere affrontato efficacemente con un programma di trattamento adeguato e rispondente ai bisogni della persona e alle sue esigenze sociali e lavorative.

GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

Il disturbo da gioco d’azzardo dà luogo a problemi relazionali, economici, familiari, lavorativi: è possibile ricorrere ad un programma di aiuto, consulenza, cura e riabilitazione.