MENU

MENU

Progetto CASH

Comunità residenziale breve e semiresidenziale

Centro per la cura di soggetti con ludopatia a Torino.

Il progetto risponde al problema di persone che manifestano comportamenti di dipendenza, con particolare riferimento al gioco d’azzardo patologico nelle sue diverse possibili espressioni. Il progetto si realizza in stretta collaborazione con i servizi invianti del territorio.

Per approfondire sull’approccio al gioco d’azzardo patologico:

Centro di cura per la ludopatia

Il target riguarda soggetti che presentano un quadro sintomatologico tale da soddisfare i criteri diagnostici di una dipendenza patologica da gioco d’azzardo, secondo i sistemi diagnostici riconosciuti (DSM – ICD). In accordo con la letteratura internazionale (Blaszcincski) e in base alle esperienze maturate negli anni.

Tipologie di pazienti con ludopatia

Il percorso di trattamento per persone con dipendenza dal gioco dipende in maniera importante dalla storia personale e dalle caratteristiche della dipendenza. Vengono individuate due categorie principali di pazienti:

  • Persone con dipendenza dal gioco caratterizzati da vulnerabilità psicologica di tipo affettivo e dalla presenza di tratti psicopatologici (ansia, depressione per esempio). Qui il gioco si sviluppa come distrazione dal disagio psichico. Spesso in questi casi l’esordio è tardivo e il trattamento può essere affrontato in modalità semi-residenziale con incontri serali.
  • Persone caratterizzate da vulnerabilità psico-biologica, con la difficoltà di trattenere impulsi e aggressività e la ricerca di gratificazione istantanea. In questi casi la ludopatia è più spesso associata ad altre dipendenze, come uso di alcol e sostanze, e l’esordio avviene già in adolescenza. L’approccio al trattamento può prevedere in questi casi un soggiorno residenziale intensivo.

In base alle necessità della persona, alla gravità del disturbo e alle esigenze personali, si articolano due tipologie di percorso:

  • Percorso semi-residenziale serale
  • Percorso residenziale breve

Percorso semi-residenziale serale

Questo percorso prevede la presenza della persona solo in fascia oraria serale, in modo da venire incontro a esigenze lavorative e familiari.

Queste le fasi del percorso semi-residenziale serale:

Assessment

  • colloqui di conoscenza con utente/familiari/persona di fiducia (sponsor);
  • anamnesi e individuazione delle problematiche.

Trattamento della ludopatia

  • monitoraggio della quotidianità (gestione del denaro, sostegno nella fase di ricaduta in
  • itinere);
  • supporto giuridico-legale (piano di rientro dei debiti, valutazione di eventuali finanziamenti     menti, usura e posizione debitoria);
  • monitoraggio piano di rientro dei debiti;
  • monitoraggio gestione del denaro;
  • test clinici (ASI, Questionario di Beaudoin & Cox);
  • supporto farmacologico (dove necessario);
  • sostegno nella fase di ricaduta in itinere;
  • focus group (psico-sociali, prevenzione della ricaduta, monitoraggio del tempo libero);
  • sostegno nella fase di ricaduta in itinere;
  • seminari (selezionati per: utenti, familiari, persone significative, sponsor).

Follow-up

  • gruppi e colloqui di monitoraggio e verifica.

Percorso residenziale breve

In alcuni casi il modo più efficace di intervenire può risultare quello di un percorso residenziale in comunità, che viene svolto all’interno del centro Notre Dame.

In tali casi il gruppo e il modello terapeutico della comunità e la residenzialità assumono grande rilevanza ed efficacia nel processo di apprendimento e l’utente può maturare una più positiva visione di sé, sperimentare strategie relazionali funzionali e una qualità di vita sana e sostenibile.

L’approccio e gli strumenti di trattamento più efficaci fanno riferimento alla terapia cognitivo-comportamentale.

Il programma si conclude con il passaggio alla fase di After-care con video-colloqui, colloqui in presenza, gruppi, w-end di verifica).

Contattaci subito per maggiori informazioni

Per maggiori informazioni o per richiedere i nostri servizi, non esitate a chiamarci al numero +39 011 8126618 o compilate il form in questa sezione.

    Informazioni

    Collabora con noi