MENU

MENU

Chi Siamo

Comunità Terapeutica a Torino

Il Centro Torinese di Solidarietà è un’organizzazione fondata a Torino nel 1983 da Don Paolo Fini, sacerdote della Diocesi di Torino. Il centro è nato con lo scopo di aiutare persone con problemi di dipendenza e dare ascolto a persone e famiglie in condizioni di disagio, emarginazione, solitudine e isolamento.

La nostra esperienza più solida e più nota riguarda la realizzazione di programmi di comunità terapeutica per la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale di persone con problemi di dipendenza (dipendenze da sostanze e comportamenti di dipendenza) e programmi di sostegno ed aiuto rivolto ai familiari.

Per comprendere i cambiamenti e la complessità dei problemi legati alle dipendenze, il CTS ha diversificato i programmi di cura, realizzando percorsi personalizzati, semiresidenziali, residenziali, serali, week-end intensivi, ecc… per rispondere alla molteplicità dei bisogni delle persone che chiedono aiuto e assistenza.
Il CTS vuole essere un luogo e un’opportunità di aggregazione, di formazione umana e professionale per tutti coloro che a diverso titolo vi partecipano: educatori, utenti, volontari, familiari.

Tutte le comunità del Centro Torinese di Solidarietà sono strutture residenziali accreditate di assistenza della Regione Piemonte (DGR 96 -13036 del 30.12.2009 Regione Piemonte) con un particolare radicamento a Torino e nell’area metropolitana.

Nello specifico il Centro Torinese di Solidarietà realizza percorsi di recupero e disintossicazione destinati a problemi di: tossicodipendenza, alcolismo e dipendenza dal gioco d’azzardo.

DIPENDENZA PATOLOGICA

Assistiamo chiunque si rivolga a noi, individuando insieme un programma di trattamento personalizzato, che accompagni la persona in recupero.

Il nostro primo obiettivo è la persona, non la nazionalità, rispettare la persona, la sua fragilità, le sue paure.

ACCOGLIENZA NOTTURNA PER PERSONE SENZA FISSA DIMORA

Tutti abbiamo diritto ad un luogo in cui ritrovare calore, dignità, rispetto, cure.