MENU

MENU

Accoglienza Notturna per Persone Senza Fissa Dimora

Accoglienza senza fissa dimora a Torino

Il Centro Torinese di Solidarietà offre accoglienza serale e notturna per persone senza fissa dimora. Un dormitorio, un rifugio e un centro di socializzazione dove essere ascoltati e ritrovare calore, dignità e cure.

Non solo un posto dove dormire per persone in difficoltà, il Centro offre nelle proprie Accoglienze notturne percorsi di:

  • inclusione sociale;
  • formazione e abilitazione al lavoro;
  • accompagnamento verso servizi sociali e sanitari sul territorio.

Come accedere al servizio di accoglienza

Per accedere al servizio la persona senza fissa dimora potrà fare richiesta al Servizio per le dipendenze o al Servizio Alcologia che lo ha in carico.

Durata dell’accoglienza notturna

L’accoglienza notturna ha una durata che può variare dai 4 ai 6 mesi, garantendo in questo arco di tempo sicurezza e rifugio alla persona in difficoltà.

Le sedi per l’accoglienza notturna

Il Centro dispone di quattro sedi destinate all’accoglienza notturna per persone senza fissa dimora. Ogni sede risponde a particolari caratteristiche e esigenze di cura e accoglienza.

Queste le sedi di accoglienza notturna a Torino:

  • Accoglienza femminile “Protagonista Donna”;
  • Accoglienza maschile “Betania”;
  • Accoglienza maschile “Gran Madre”;
  • Accoglienza maschile “Comunità del Corso” per persone con problematiche di dipendenza da alcol e sostanze.

I servizi sono coordinati da operatori qualificati disponibili all’ascolto e a orientare le persone verso il percorso migliore in base alle esigenze individuali.

Servizi e percorsi del centro

Le accoglienze notturne offrono alle persone in difficoltà un rifugio sicuro, con docce, letti puliti, cena e colazione, area lavanderia e zona di socializzazione.

Oltre a quello che è il primo obiettivo di soccorso le accoglienze permettono alle persone senza fissa dimora di iniziare un percorso educativo, di formazione per il lavoro e di inclusione sociale.

Le accoglienze notturne del Centro sono realizzate nell’ambito del Progetto “Home Less, Heat More” i cui Partners sono Città di Torino, Caritas Diocesana di Torino, Compagnia di San Paolo, impegnati da anni nella strutturazione di un servizio di welfare cittadino stabile destinato alle persone senza fissa dimora.

DIPENDENZA DA SOSTANZE

Assistiamo chiunque si rivolga a noi, individuando insieme un programma di trattamento personalizzato, che accompagni la persona in un graduale e reale recupero.

ALCOLDIPENDENZA

La persona affetta da alcoldipendenza si illude di controllare l’alcol. Il problema può essere affrontato efficacemente con un programma di trattamento adeguato e rispondente ai bisogni della persona e alle sue esigenze sociali e lavorative.

GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

Il disturbo da gioco d’azzardo dà luogo a problemi relazionali, economici, familiari, lavorativi: è possibile ricorrere ad un programma di aiuto, consulenza, cura e riabilitazione.