MENU

MENU

Alcolismo e depressione: quali sono i legami?

La connessione tra alcolismo e depressione con episodi più o meno intensi è un fatto comprovato. In numerosi casi è la depressione a emergere dopo un periodo più o meno lungo di dipendenza da alcol, mentre in altri è proprio la depressione ad agire come primo motivo di avvicinamento all’alcol.
Nel seguente articolo osserveremo nel dettaglio il legame tra depressione e alcolismo e la sintomatologia e gli effetti dell’alcol sugli stati emotivi, cercando di dare alcuni consigli per avvicinare la persona coinvolta verso un percorso di cura e riabilitazione.

Cerchi aiuto per un tuo amico o un familiare che affronta l’alcolismo?
Scopri l’approccio del Centro CTS per la cura e la disintossicazione dall’alcol in associazione a depressione.

alcolista che soffre di depressione

Correlazione tra alcolismo e depressione

La dipendenza da alcol e la depressione sono come detto due patologie spesso legate tra loro, rappresentando spesso l’una la causa dell’insorgenza per l’altra patologia.

L’assunzione cronica di alcol è innanzitutto dannosa per le funzioni cognitive e per il sistema nervoso, portando il soggetto che ne abusa a provare più facilmente ansia, tristezza costante e rendendolo più incline a sviluppare uno stato depressivo.
Allo stesso modo, chi soffre di depressione tende a consumare una maggiore quantità di alcol e a sviluppare quindi una dipendenza. Questo perché l’alcol ha un effetto sedativo sul cervello, sul momento sembra attenuare i pensieri negativi ma nel lungo periodo non fa che aggravare i sintomi.

Effetti dell’alcol sull’umore e sul sistema nervoso

Come già detto sopra, l’alcol influisce notevolmente sulle funzioni del sistema nervoso centrale, sopprimendo l’attività eccitatoria dei neuroni e aumentando l’attività inibitoria inducendo diversi effetti (anche in caso di lieve assunzione), dalla sonnolenza fino al completo blackout.
Quando l’abuso di alcol è costante questo squilibrio può indurre il soggetto ad uno stato depressivo profondo, stati di ansia e attacchi di panico.

Gli sbalzi d’umore sono tra i primi campanelli d’allarme per familiari e amici che supportano una persona dipendente dall’alcol. Questi possono presentarsi frequentemente e in maniera repentina, con l’alternanza di stati di calma e di aggressività, o con il passare da stati di ansia lieve fino a crisi di panico ed episodi di paranoia e allucinazioni.

Leggi anche: Consumo di alcol e ansia: caratteristiche e rischi

ragazza in astinenza si disintossica dall'alcol

Effetti dell’alcol su soggetti affetti da depressione

Come abbiamo visto, il legame tra alcolismo e depressione agisce in entrambe le direzioni.
Infatti è stato anche riscontrato che i soggetti che soffrono di depressione sono infatti più inclini all’assunzione di alcol, per alleviare temporaneamente i propri sintomi.

Questo effetto è però solo temporaneo, infatti l’alcol abbassa il livello di serotonina e di tutti i neurotrasmettitori che incidono sul controllo dell’umore, acuendo così i sintomi della depressione. L’alcol ha anche forti ripercussioni sulla qualità e la quantità di sonno, diminuendo il tempo di sonno profondo e rendendo più frequenti i risvegli notturni.

Quando la persona affetta da depressione inizia a ricorrere regolarmente all’alcol, dopo un primo periodo di assunzione può iniziare a sviluppare una dipendenza molto forte dall’alcol, andando ad aggravare anche i sintomi legati alla propria depressione.

Depressione e alcolismo: come aiutare una persona a curarsi

Quando l’alcolismo è associato alla depressione il contributo di familiari e persone amiche è ancora più fondamentale per indirizzare la persona verso un percorso di cura. Questo perché chi è affetto da dipendenza e da depressione difficilmente riuscirà a trovare le forze e la positività nel futuro necessarie per chiedere aiuto.

Per affrontare questo percorso di cura tra le strutture più indicate vi sono le Comunità Terapeutiche. La persona troverà adeguato supporto medico e psicologico, in un percorso affrontato insieme al gruppo della comunità, con altri individui che comprendono e affrontano lo stesso problema.
Le due patologie possono essere trattate contemporaneamente sia a livello psicologico che con trattamento farmacologico mirato per gestire la depressione e le eventuali crisi di astinenza dovute alla disintossicazione dall’alcol.
Il percorso di recupero avverrà tramite la terapia psicologica con un trattamento individuale basato sia su incontri singoli con il terapeuta sia con incontri di gruppo per interfacciarsi con persone con lo stesso vissuto.
Lo scopo della disintossicazione è quello di riappropriarsi della propria vita e delle proprie abilità sociali, al termine del percorso si potranno prolungare gli incontri terapeutici per continuare a curare la depressione ed evitare ricadute nella dipendenza.

Cerchi aiuto per un tuo amico o un familiare che affronta l’alcolismo?
Scopri l’approccio del Centro CTS per la cura e la disintossicazione dall’alcol in associazione a depressione.

Ultime News