MENU

MENU

Ruolo della famiglia nel recupero dalla tossicodipendenza

Il ruolo della famiglia all’interno di un percorso di riabilitazione è essenziale per la buona riuscita della guarigione di una persona tossicodipendente.

Vediamo quali sono le azioni che un familiare può adottare per aiutare la persona dipendente e che ruolo ricopre nell’iter di riabilitazione.

madre e figlia parlano di uso di cannabis


Tossicodipendenza e famiglia: come riconoscere il problema

Quando un componente della famiglia è affetto da tossicodipendenza è tutto il nucleo familiare a subire i comportamenti del familiare tossicodipendente. Una delle prime azioni da mettere in pratica come famiglia, è quella di far riconoscere alla persona cara di avere un problema e che la sua dipendenza ha effetti anche sulle dinamiche familiari e sull’umore delle persone che lo circondano.
Spesso, una persona tossicodipendente non si accorge o non vuole ammettere di avere un problema, ed è compito della sua famiglia aiutarlo senza esprimere un giudizio troppo severo.

Un familiare può rivolgersi al parente tossicodipendente con un linguaggio chiaro e mai accusatorio, proporsi di aiutarlo ad intraprendere un percorso di disintossicazione senza alimentare o legittimare in alcun modo la dipendenza. La famiglia non deve farsi coinvolgere nel circolo della dipendenza, per non assecondare i comportamenti del familiare: non si devono dare soldi per comprare le sostanze tossiche, ignorare i comportamenti di abuso o giustificare e coprire le azioni del tossicodipendente.

Un comportamento del genere non aiuterà il familiare che si sentirà legittimato a portare avanti la sua dipendenza, a scapito di tutta la famiglia.
Il nucleo familiare deve mostrare al parente tossicodipendente come la dipendenza sta minando il loro rapporto di fiducia e cercare di fargli capire i benefici che trarrà da un percorso di disintossicazione, accompagnandolo a parlare con uno specialista.


Il ruolo della famiglia nel percorso di disintossicazione

Quando il familiare avrà compreso la gravità della sua dipendenza e si sarà inserito in un percorso di disintossicazione, la famiglia avrà un ruolo da protagonista durante la guarigione.
Un paziente che entra in una comunità di recupero può avere diverse reazioni, una delle più comuni è sentire il bisogno di andare via e tornare a casa, in questo caso la famiglia deve spronare il parente a rimanere all’interno del centro e continuare il suo percorso.

Oppure il paziente può sentirsi spaesato e solo all’interno della comunità, e avrà bisogno di sostegno morale da parte della famiglia, che potrà andare a trovarlo con appuntamenti programmati.
Il percorso di disintossicazione studiato dai terapeuti si basa anche su incontri con i familiari in presenza di uno psicologo; queste sedute mirano a ricostruire il rapporto tra i componenti familiari che è stato minato dalla tossicodipendenza.

Inoltre, parlare e confrontarsi con il familiare malato fa parte della strategia di supporto che i medici pianificano per far raggiungere la completa sobrietà del paziente; la famiglia sarà per lui il luogo sicuro dove tornare al momento delle dimissioni.


Tossicodipendenza e famiglia: il rapporto con i figli

I nuclei familiari dove è presente una persona tossicodipendente possono essere composti in vario modo: dal ceto povero a quello più ricco, da famiglie disunite a famiglie con figure genitoriali assenti.
A volte, la famiglia è una concausa dell’insorgere della dipendenza. Per questo gli incontri con il paziente e lo psicologo devono indagare le cause scatenanti della malattia, cercando di risolverle prima che il paziente venga reinserito nel contesto familiare.

La famiglia rappresenta un punto fermo nell’esistenza di un individuo, ma chi è affetto da tossicodipendenza cancella e ripudia questo legame, negando l’appartenenza al sistema famiglia.
Quando il familiare affetto da tossicodipendenza è un figlio/a, i conflitti e gli squilibri familiari saranno maggiormente accentuati se una delle due figure genitoriali è assente.
Il padre e la madre sono dei punti di riferimento e delle guide nell’educazione di un adolescente e di un giovane adulto; quando la guida viene a mancare, un ragazzo può cercare nelle sostanze tossiche una scappatoia alla solitudine e alla frustrazione.

La droga dà una sensazione di calore, appagamento e sicurezza che manca all’interno del contesto familiare; gli oppiacei, ad esempio, inducono un falso senso di comfort e di protezione, diventando i sostituti del calore materno e paterno.
Queste sensazioni sono illusorie e temporanee: la dipendenza da luogo sicuro si trasforma velocemente in un tunnel senza uscita, e il giovane si ritroverà solo e in cerca di aiuto da parte della famiglia.


Tossicodipendenza e famiglia: il rapporto con il partner

Quando è uno dei genitori o uno dei due coniugi a soffrire di tossicodipendenza, il nucleo familiare si ritroverà ad affrontare una situazione leggermente differente.

Il partner tossicodipendente può avvicinarsi alla droga per diverse problematiche sociali o interne alla coppia, come:

  • instabilità emotiva,
  • il carico emotivo e familiare ricade su un solo coniuge,
  • la ridefinizione della famiglia all’interno della società,
  • la differenza salariare con il partner.

Queste sono solo alcune delle pressioni sociali a cui è sottoposta una famiglia e che possono portare uno dei coniugi allo sviluppo di una dipendenza per fuggire dalle responsabilità che ha verso la propria famiglia.
Possono sorgere, anche, delle problematiche economiche che riguardano tutti i componenti: i soldi utilizzati per l’acquisto delle sostanze tossiche sono sottratti alle altre necessità familiari e alcune persone arrivano ad indebitarsi pur di acquistare la droga.


A chi rivolgersi per un percorso di disintossicazione

Il Centro Torinese di Solidarietà è un centro specializzato nell’accoglienza di persone affette da tossicodipendenza, aiutandole con un percorso terapeutico mirato a ricostruire i rapporti con amici e familiari e a riprendere il controllo su tutti gli aspetti della loro vita.

Scopri l’approccio del CTS per il recupero dalla tossicodipendenza

Ultime News