MENU

MENU

Gioco d’azzardo online: quali rischi per gli adolescenti

Il gioco d’azzardo è sempre più diffuso tra gli adolescenti anche a causa di siti e piattaforme per il gioco online, che rendono il gioco d’azzardo più accessibile e sminuiscono la percezione di rischi e perdite.

I rischi e le conseguenze che la dipendenza da gioco d’azzardo ha sulla salute fisica e mentale dei giovani possono essere molto gravi. Vediamo quali sono e come riconoscere il problema.

Scopri l’approccio del CTS per la cura del gioco d’azzardo patologico

smartphone utilizzato per giocare a poker online

Gioco d’azzardo online: i dati sul gioco degli adolescenti

Il gioco d’azzardo online è molto diffuso tra gli adolescenti: nel 2023, Nomisma ha rilevato che, solo nella regione Lombardia, ben il 38% dei giovani con età tra i 14 e i 19 anni pratica il gioco d’azzardo.

Tra gli intervistati, il 61% sceglie di giocare online, tramite app e siti web, praticando scommesse sportive, su eventi e gare ippiche; mentre scende il numero di giocatori di poker online.

La generazione Z vede, in generale, un aumento dei giocatori assidui che scommettono almeno una volta a settimana, pari all’11% dei partecipanti allo studio.

Tra i motivi che spingono i ragazzi a praticare le scommesse online ci sono diversi fattori:

  • l’emulazione: il 45% dei giovani gioca perché spinti da un amico che pratica scommesse online;
  • gioco in famiglia: il 32% scommette perché in famiglia si pratica il gioco d’azzardo;
  • bonus online: il 24% dei ragazzi è entrato in contatto con dei bonus o sconti che permettono di accedere gratuitamente alle prime puntate;
  • guadagnare soldi: il 20% dei giovani scommette online per aver accesso a una maggior quantità di denaro;
  • sconfiggere la noia: il 21% gioca per passare il tempo o per dimenticare i problemi scolastici e personali.

La percezione di poter vincere somme molto alte giocando con pochi euro, spinge il 4% dei ragazzi ad avvicinarsi al gioco d’azzardo, preferendo le scommesse online, grazie all’accesso facilitato dal proprio smartphone.

ragazzo scommette online con lo smartphone

Gioco d’azzardo online: i rischi per gli adolescenti

Il gioco online garantisce, soprattutto per le prime giocate, delle vincite in denaro sicure, così da attrarre l’attenzione del giovane; ma tali vincite, piccole o grandi che siano, espongono l’adolescente a notevoli rischi.

A causa della sua minor età, infatti, il giovane difficilmente sarà in grado di gestire i soldi; la maggior parte delle volte, il denaro guadagnato verrà reinvestito in nuove scommesse, innescando il loop della dipendenza.

La fragilità emotiva tipica dell’adolescenza, il bisogno di conferme, la ricerca di denaro per finanziare la propria indipendenza rendono il gioco d’azzardo attraente, ma allo stesso tempo, spingono verso un comportamento problematico e alla dipendenza.

Le scommesse vinte gratificano l’adolescente, che riverserà tutte le sue insicurezze sulle vincite sicure dei giochi online; quando le vittorie non saranno più scontate, però, il giovane vivrà in uno stato di frustrazione e comincerà a giocare ancor di più fino alla prossima vincita.

La gestione del denaro diventerà sempre più difficile e potrà ricorrere alla richiesta di soldi o di aumenti della paghetta, fino a veri e propri furti nei portafogli dei genitori per avere accesso al denaro per scommettere.

Il gioco d’azzardo porta a comportamenti compulsivi e alla perdita di controllo sull’attività di gioco, due fattori che possono avere gravi ripercussioni sulla salute fisica e mentale dell’adolescente.

Per approfondire l’argomento leggere: “Gioco d’azzardo e adolescenza: rischi e come intervenire”.

Gioco d’azzardo online: i rischi per la salute mentale degli adolescenti

La dipendenza da gioco d’azzardo porta con sé numerosi rischi legati alla salute mentale dei giovani adolescenti, legandosi anche ad altre problematiche come l’iperconnessione.

Giocare online prevede, infatti, una costante connessionead app o siti web, facilmente consultabili tramite smartphone e pc, a portata di mano di ogni ragazzo della generazione Z.

Questa continua connessione alla rete crea una fuga dalla realtà: il gioco diventa la panacea dei problemi quotidiani, anestetizza i disagi scolastici e relazionali; ma la durata di questo effetto è molto breve e quando si smette di giocare, la sensazione di vuoto e di sfiducia ritorna.

I guadagni a breve termine e acquisiti con zero sforzi appaiono agli occhi del giovane come un mezzo per riscattarsi, ad esempio, da situazioni economiche problematiche.

Il comportamento del ragazzo cambia: si intensificano le puntate e i soldi investiti per ottenere delle vincite, il gioco diventa un pensiero fisso e viene messo al primo posto rispetto alle altre attività.

I sintomi dell’astinenza sono connessi allo sviluppo di stati mentali alterati, come una profonda tristezza, ma anche ad azioni impulsive e violente nei confronti di chi cerca di aiutare il giovane.

Molti ragazzi cercano dismettere di giocare da soli, ma questi tentativi spesso si rivelano infruttuosi, generando un ulteriore stato di inquietudine e di ansia, emozioni negative e grande preoccupazione per non poter giocare.

Essendo l’adolescenza un periodo in cui il cervello è ancora in formazione, inoltre, queste emozioni vengono amplificate e le conseguenze della dipendenza sulla salute mentale del giovane possono avere un impatto maggiore rispetto a quelle di un adulto.

Come aiutare l’adolescente con un problema di gioco d’azzardo

Il primo passo per aiutare un caso di ludopatia in famiglia, come un figlio adolescente in difficoltà, è quello di instaurare un dialogo aperto ed onesto senza accusare o denigrare il comportamento del giovane.

Per chiedere aiuto ci si può rivolgere al medico di base o al numero verde istituito dall’ISS per il gioco d’azzardo 800 558822, che indirizzeranno ad una struttura specializzata nella disintossicazione.

Il Centro Torinese di Solidarietà è una comunità terapeutica per il trattamento del gioco d’azzardo patologico.

Il paziente viene inserito all’interno di un contesto di gruppo, con persone che affrontano insieme un percorso di recupero dalla dipendenza dal gioco. I medici specializzati e gli psicologi aiuteranno il giovane con percorsi terapeutici individuali e di gruppo, al fine di evitare ricadute e permettere il ritorno alla propria vita.

Scopri l’approccio del CTS per la cura del gioco d’azzardo patologico

Ultime News