La dipendenza dal gioco d’azzardo online è in crescita soprattutto tra i giovani e gli adolescenti. Il gioco online è infatti più accessibile, più veloce e allo stesso tempo può creare dipendenza proprio come il gioco tradizionale.
Ecco le differenze tra gioco d’azzardo online e quello tradizionale, quali sono i rischi della dipendenza e a chi rivolgersi per chiedere aiuto.
Cerchi aiuto contro la ludopatia per te o un tuo caro?
Scopri il programma del Centro CTS per la riabilitazione dalla ludopatia.
Dipendenza da gioco d’azzardo online
Negli ultimi anni il gioco d’azzardo non avviene più solo nelle sale scommesse, ma si è sviluppato un florido mercato dedicato al gioco online.
Internet e la rete permettono ai giocatori di poter scommettere e giocare direttamente da casa grazie al proprio pc o smartphone. Questo rende il gioco più accessibile perché non si è vincolati a recarsi in un luogo dove si scommette e si può giocare senza orari prestabiliti.
Le persone che hanno più familiarità con la rete sono i giovani e ricerche notano che l’approccio al gioco d’azzardo è in crescita nella fascia d’età dai 14 ai 19 anni, più soggetta agli stimoli della rete e alla facilità di accesso ai siti di gioco.
Il gioco d’azzardo online è più accessibile per il soggetto che ne è dipendente per questi fattori:
- Anonimato: il giocatore può restare totalmente anonimo e non deve interagire o essere riconosciuto dagli altri giocatori.
- Senso di controllo: il soggetto ha l’illusione di avere un maggior controllo sui propri impulsi di gioco.
- Prossimità: il gioco è accessibile in ogni luogo ci si trovi e ad ogni ora del giorno.
In più i pagamenti nel gioco online sono digitali; la perdita di denaro, quindi, viene percepita meno importante, perché non connessa al passaggio fisico di denaro.
Anche gli ambienti di gioco online, come quelli tradizionali, hanno tutta una serie di meccanismi di rinforzo, che facilitano il proseguimento nel gioco. I siti sono progettati con suoni, immagini e banner che attirano l’attenzione e inducono una falsa sensazione di rilassamento, allegria e sicurezza nella vincita.
Rischi del gioco d’azzardo online
I rischi del gioco d’azzardo online sono gli stessi di quelli del gioco tradizionale, ma la rete amplifica lo stato di isolamento e dissociazione del gioco compulsivo.
La persona dipendente dal gioco online sviluppa un forte senso di attaccamento con il proprio dispositivo, che diventa lo strumento per accedere velocemente alle scommesse.
Il denaro perso viene scalato direttamente dal conto e il soggetto tende più facilmente a sottostimare le perdite perché considerate non reali come invece avviene nei pagamenti fisici; non avendo più il controllo sui propri soldi si tenderà a giocare più a lungo e a fare puntate più rischiose.
Come chiedere aiuto per sconfiggere la dipendenza
Molti siti e agenzie di scommesse online hanno introdotto delle limitazioni per contenere il fenomeno del gioco compulsivo, come l’imposizione di limiti di gioco e potersi auto-escludere dall’accesso a tali siti.
Il soggetto che sviluppa la dipendenza ha bisogno di limiti ma anche di un aiuto concreto per uscirne.
Dopo il primo step di apertura con la famiglia e i propri affetti, fondamentale è la ricerca di un aiuto verso un centro esperto e specializzato contro la ludopatia.
Il Centro Torinese di Solidarietà è una comunità terapeutica specializzata per il trattamento del gioco d’azzardo patologico. La persona viene sostenuta e motivata dal gruppo della comunità e da medici e terapeuti specializzati attraverso un percorso non residenziale, per uscire dal gioco d’azzardo, trovare le strategie giuste per combattere ricadute e riprendere in mano la propria vita.