MENU

MENU

Astinenza da alcol: sintomi e quanto dura

Con il termine astinenza da alcol si intende l’insieme di sintomi sperimentati da una persona alcolista quando si interrompe in maniera improvvisa l’assunzione di sostanze alcoliche per un tempo prolungato.

Vediamo insieme i sintomi da astinenza dall’alcol moderati e gravi, come il delirium tremens, la durata di una crisi di astinenza e qual è il percorso di cura farmacologica per alleviare i sintomi di astinenza.

I sintomi dell’astinenza da alcol

I sintomi di astinenza dall’alcol si verificano quando si decide bruscamente di non assumere più la sostanza e l’organismo risponde a questa mancanza innescando una risposta di iperattività del sistema centrale nervoso.

ragazza in astinenza si disintossica dall'alcol

I sintomi iniziano a verificarsi dopo 6 ore dall’interruzione di alcol e possono presentarsi inizialmente in forma lieve, come:

  • tremori, debolezza, cefalea;
  • insonnia;
  • nausea;
  • aumento della pressione arteriosa;
  • aumento della sudorazione;
  • tachicardia.

Quando l’interruzione della sostanza avviene dopo un periodo prolungato di assunzione, si può verificare l’allucinosi alcolica caratterizzata da convulsioni, allucinazioni visive e uditive, stati di angoscia profonda e atteggiamento ostile verso gli altri.

I sintomi dell’astinenza incidono anche sulla sfera sociale e relazionale del soggetto, messa a dura prova da un senso di irrequietezza, rabbia e irritabilità. Questo provoca nell’alcolista una grande difficoltà nella disintossicazione e nella riduzione della quantità di alcol assunta, in particolare se sta affrontando la propria dipendenza da solo.

Il delirium tremens

Il delirium tremens è uno dei sintomi più debilitanti e caratteristici delle crisi di astinenza alcolica. Questo sintomo inizia a verificarsi dopo 48-72 ore ed è caratterizzato da evidente tremore diffuso nelle mani e in tutto il corpo, insieme a stati d’ansia, confusione, disturbi del sonno fino a raggiungere profondi stati depressivi.

Tra i sintomi del delirium tremens troviamo l’aumento della sudorazione e del battito cardiaco, questi sono sintomi fisici associabili ad uno stato mentale alterato dove l’ansia caratterizza i pensieri del soggetto fino a sfociare nelle allucinazioni.

Una conseguenza molto frequente è l’aumento della temperatura corporea fino a 37°, mentre nelle forme gravi di delirium tremens la temperatura può arrivare anche a 39° e la frequenza cardiaca può superare i 120 battiti al minuto, con rischi molto elevati per la salute.

Durata dei sintomi dell’astinenza

I sintomi da astinenza si manifestano completamente nell’arco di 5-7 giorni dopo aver interrotto l’assunzione di alcol, con maggiore intensità dei sintomi che si raggiunge nel secondo giorno di astinenza.

A partire dal quinto giorno, la situazione complessiva migliora nettamente: gli effetti collaterali più gravi tendono a diminuire e il soggetto riconquista la lucidità e una corretta percezione del mondo esterno.

I sintomi diventano sempre più lievi ma questo non significa che spariscano del tutto, per una totale ripresa possono occorrere anche dei mesi, mentre alcuni danni fisici potrebbero accompagnare il paziente per tutta la sua vita.

Come chiedere aiuto in caso di crisi d’astinenza da alcol

Molte persone affette da alcolismo affrontano da soli le crisi di astinenza, con grandi difficoltà nel mantenere la sobrietà.
Rivolgersi ad un medico specializzato nelle dipendenze è la scelta migliore: il medico può intervenire somministrando una terapia farmacologica per alleviare i diversi sintomi dell’astinenza, rendendo la disintossicazione più facilmente affrontabile.

In casi più gravi, quando si presenta il delirium tremens, l’astinenza viene curata con una tempestiva prescrizione di benzodiazepine in dosi variabili secondo la necessità. I farmaci più utilizzati in questo caso sono il lorazepam, il diazepam e il midazolam.

Per conoscere i farmaci utilizzati durante le crisi di astinenza leggi anche: Farmaci per curare l’alcolismo: quali sono.

Alcolismo: a chi rivolgersi

Per curare la dipendenza da alcol e affrontare le crisi di astinenza in totale sicurezza, le comunità terapeutiche sono tra le strutture maggiormente indicate per un’efficace disintossicazione e  il ritorno alla propria vita fuori dalla dipendenza. In queste strutture coesistono aiuto medico e farmacologico e percorsi psicologici, vissuti all’interno della comunità, dove la persona affronta la propria dipendenza all’interno del gruppo, insieme a persone che condividono una situazione simile.

Il Centro Torinese di Solidarietà è un centro specializzato per la cura dell’alcolismo, aiutando le persone a abbandonare il bere, a ricostruire i rapporti sani con amici e familiari e a riprendere il controllo su tutti gli aspetti della loro vita.

Ultime News